All’IIS Carlo Beretta di Gardone Val Trompia non è difficile pensare di essere in Spagna e mangiare della cioccolata belga bevendo una birra tedesca mentre si chatta in inglese con uno studente francese!
«E tutto questo è possibile grazie all’Erasmus+ che negli ultimi tre anni ha trasformato l’istituto da una scuola di provincia in un centro internazionale, un luogo di incontro tra cittadini europei ” come spiega la coordinatrice dei progetti Erasmus.
Come nei due anni precedenti, anche il 2025 si è aperto all’insegna dell’Europa con tante mobilità di studenti in entrata e in uscita (20 studenti e due docenti accompagnatori), e di docenti (6 job shadowing cioè affiancamento a colleghi stranieri presso scuole e centri di formazione del settore professionale e 7 corsi sulla motivazione e team building) per apprendere nuove metodologie didattiche e consolidare rapporti che, tra le altre cose, hanno portato le coordinatrici dell’Erasmus IES Gilabert di Nules, Spagna, presso l’istituto per indicare a studenti e staff buone pratiche sulla sostenibilità, inclusione e senso di appartenenza europea.
«Ma la nostra idea di Erasmus non è confinata solo a docenti e studenti – prosegue la coordinatrice dei progetti Erasmus – siamo convinti che possiamo davvero essere internazionali e crescere come istituzione solo se tutti possono partecipare. A febbraio, il mese più corto dell’anno, ma per noi il più ricco, sono partiti anche 8 ATA: 4 collaboratrici scolastiche e 4 amministrativi. Il mese di marzo è stato invece un mese green con 2 visite preparatorie in treno in Slovenia e in Austria da parte della DSGA e della coordinatrice Erasmus per organizzare le mobilità che si terranno la prima settimana di giugno e i cui temi trattati saranno lo sport e il benessere: l’idea di base è che una mobilità è ben riuscita solo se anche durante la visita preparatoria si organizzano e si sperimentano le stesse attività che verranno poi fatte dagli studenti, dal viaggio green, all’accommodation, alle visite sul territorio. Ma non è finita qui! Un grande fermento si aggira tra i corridoi del nostro istituto. Infatti, l’agenzia nazionale Indire ci ha selezionati per un contributo di oltre 150 mila euro per l’organizzazione di altre mobilità da svolgersi entro il 31 dicembre 2025. E perché non concludere in bellezza? La classe 3B dell’IPSIA è stata accreditata come classe EPAS: classe ambasciatrice del Parlamento europeo. Non vi resta che venire a trovarci per assaporare un’atmosfera internazionale!».
Grazie al lavoro svolto lo scorso anno dagli studenti di quarta e quinta informatica dell’Istituto, è disponibile on-line il sito sulle esperienze Erasmus+ dell’IIS Beretta.